Occasioni di Quaresima

“Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza!”
Le parole di san Paolo nella seconda lettera ai Corinzi sarebbero da incidere sullo stipite della porta di casa o, come si usa oggi, con un tatuaggio sulle nostre mani così da ricordare frequentemente.
Certo non significano che è iniziata la stagione dei “maxi-sconti” o del “fuori tutto” dello spirito.
Solo ci ricordano che la Pasqua di Gesù non è un evento lontano da noi: la grazia pasquale ci raggiunge in ogni istante. Come scrive san Paolo altrove “in lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” e questo lui è Gesù morto e risorto. Il suo dono di grazia ogni giorno ci è offerto.
La Quaresima ci invita ad intensificare l’esercizio di educare la nostra volontà perché non sprechiamo questo dono, non perdiamo le occasioni.
Dunque all’inizio del percorso quaresimale diamo uno sguardo alle tante proposte che troviamo qui e altrove e poi decidiamo quali ci impegniamo a seguire. Non scegliamo tutto: non il quanto ma il come di anche solo un proposito realizzato sarà capace di aprire la vita alla grazia e alla gioia della Pasqua di risurrezione.
don Alfredo
OGNI GIORNO
La preghiera personale o in famiglia, aiutati dal libretto “La Parola ogni giorno” o da altri strumenti.
È bene arricchire le nostre preghiere con la lettura della Parola del giorno.
S. MESSE FESTIVE E FERIALI
Nei giorni e negli orari consueti (presenti nella pagina principale di questo sito)
Nota bene: a Maria Madre della Chiesa, da sabato 8 marzo, la Messa vespertina è alle 18
Ogni giorno feriale a Maria Madre della Chiesa alle 7,30 Lodi, celebrazione della Parola e Comunione.
IN PREGHIERA PER LA PACE CON L'ARCIVESCOVO
Dal 26 febbraio «Kyrie, Signore!», appuntamento quotidiano con monsignor Delpini: alle 6.40 su Chiesadimilano.it, social e Radio Marconi (qui con replica alle 20.30), su Telenova alle 7.55 dei feriali e alle 9.25 della domenica, e nella playlist qui sotto.
ESERCIZI SPIRITUALI PER LA CITTÀ “LA PREGHIERA CHE TRASFIGURA”
Vedi qui
TERZA ETÀ
La “nostra” Quaresima. Mercoledì 1 marzo ore 15,00 in oratorio San Barnaba, introduzione a questo tempo liturgico aperta a tutti gli “over”.
ADORAZIONE DELLA CROCE
il venerdì dalle 18 alle 19 San Barnaba (tranne venerdì 3 marzo)
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
da mezz’ora prima delle Messe feriali
venerdì ore 18 - 19 a San Barnaba (non il 3 marzo)
sabato dalle 17 alle 17,45 in San Barnaba e Maria Madre della Chiesa
VIA CRUCIS del VENERDÌ
alle 9 a San Barnaba
alle 17 a Maria Madre della Chiesa
ore 21 a Santa Teresa di Calcutta alle Terrazze
VIA CRUCIS DI INIZIO QUARESIMA
Vedi qui
VIA CRUCIS CITTADINA
«Portate nel mondo la Croce di Cristo»
Vedi qui
INIZIATIVA DI CARITÀ COMUNITARIA

COLLETTA NAZIONALE PER I TERREMOTATI
Consapevole della gravità della situazione, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha deciso di indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023: "sarà un segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate di Turchia e Siria. Sarà anche un'occasione importante per esprimere nella preghiera unitaria la nostra vicinanza alle persone colpite". (dalla nota della CEI)