top of page
Cattura-15.jpg

Chi siamo

photo-1578767257745-4e1f0695144e[1].jpg

La nostra missione

“Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato dell’ascolto e dell’annuncio del Vangelo; casa di preghiera raccolta intorno all’Eucaristia; vera scuola della comunione, dove l’ardore della carità prevalga sulla tentazione di una religiositàsuperficiale e arida.” Papa Francesco, 02/05/2015


La Parrocchia è un "frammento" del "Tutto" che è la Chiesa Cattolica.
In essa viene iniziata la vita di fede e, attraverso i Sacramenti, in particolare quello dell'Eucaristia, i credenti incontrano il Risorto e fanno di lui il motivo della propria vita.
In parrocchia si annuncia il Vangelo del Regno nell'attesa della sua venuta definitiva perchè ad ogni uomo non manchi la Speranza:“Nelle nostre parrocchie, nelle comunità, nelle associazioni e nei movimenti, insomma, dovunque vi sono dei cristiani, chiunque deve poter trovare un’oasi di misericordia.” (Messaggio del Santo Padre per la celebrazione della 49.ma Giornata Mondiale della Pace, 15/12/2015)
Essa è una "casa" dove è possibile condividere la vita e per questo si definisce anche come "comunità": il compito di tesserne la trama, sotto la guida del Parroco, spetta ad ogni battezzato.
Parrocchia è missione per restituire dignità ad ogni uomo in nome della fede nel Verbo incarnato ed ecco perchè da essa si sviluppano progetti formativi e assistenziali.

La storia della chiesa di San Barnaba

Il monastero di Gratosoglio, situato presso l'antica strada Milano-Pavia, fu fondato tra il 1107 e il 1130 da un gruppo di monaci benedettini, appartenenti alla giovane osservanza vallombrosiana che, giunto in città trovò l'appoggio di un gruppo di istituzioni e di personaggi favorevoli al programma di riforma della Chiesa. Avvenne così la fondazione della comunità e la costruzione del monastero, dedicato a San Barnaba apostolo, all'epoca ritenuto fondatore della Chiesa milanese. Nei primi tre secoli di vita, la piccola comunità monastica, che al massimo contò una decina di persone, godette di una notevole prosperità economica e partecipò attivamente alle vicende cittadine. La decadenza si manifestò tra la fine del '300 e la metà del '400. Dal 1545 il monastero di Gratosoglio rimase abbandonato a sé stesso. Gli abati commendatari (cioè non più eletti dai monaci, ma nominati direttamente dal Papa) per assicurare l'officiatura della chiesa, almeno fino al 1567 fecero risiedere nell'ex-monastero sacerdoti secolari, seguiti dai carmelitani "calzati" della congregazione di Mantova, giunti tra il 1567 e il 1573, e nel 1600 dal terz'ordine francescano che vi rimase fino alla soppressione, disposta nel 1782 dall'imperatore Giuseppe II.

Il 4 aprile del 1783 veniva istituita la parrocchia, che verso la metà del secolo scorso fu trasferita nell'attuale sede, progettata dalla Scuola d'arte sacra Beato Angelico e consacrata il 24 aprile 1946 dal cardinale Schuster.

Leggi tutto 

La storia della chiesa Maria Madre della Chiesa

La storia della parrocchia di Maria Madre della Chiesa è strettamente collegata alla costruzione delle nuove case popolari, tra il 1963 e il 1971, situate tra le vie Saponaro e dei Missaglia.

Quando la chiesa di San Barnaba è risultata insufficiente a contenere i nuovi residenti, è stata decisa la costruzione di un nuovo edificio sacro.

La parrocchia è stata fondata nel 1967, mentre dieci anni più tardi è stata consacrata la chiesa, il cui titolo si rifà all’invocazione mariana proclamata dal Papa san Paolo VI il 21 novembre 1964, a conclusione della III Sessione del Concilio Vaticano II.

La nuova parrocchia, inizialmente guidata da sacerdoti del clero diocesano, è stata poi retta dai Chierici Regolari di San Paolo (Barnabiti) fino al 2009, quando è stato annunciato l’inizio di un cammino comune con San Barnaba, in vista della costituzione di una Comunità Pastorale: questo ha comportato il ritorno dei sacerdoti diocesani.

Il fabbricato della chiesa è un tutt’uno con la casa parrocchiale, con la sede della Bottega Solidale e della Caritas e con l’abitazione della comunità delle Suore di Maria Bambina, presenti in parrocchia sin dalla fondazione. Nel territorio parrocchiale sorgono anche il Centro Diurno «Vodia Cremoncini» di Caritas Ambrosiana e il Centro Peppino Vismara, dal 2013 parte di Fondazione Don Gnocchi Onlus.

sacerdoti
I sacerdoti
02.jpg

Don Alfredo Cermenati

Parroco

Nato a Cesano Maderno il 3 ottobre 1963

ordinato prete nel 1988

Parroco dal 2014

don Mauro.jpg

Don Mauro Santoro

Residente con incarichi pastorali

Nato a Rho il 17 marzo 1974

ordinato prete nel 2000

 

Altri incarichi

Presidente della Consulta Diocesana "Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno" e assistente spirituale di “Fede e Luce” presso il Centro Peppino Vismara - Fondazione don Carlo Gnocchi

don%20Francesco_edited.jpg

Don Francesco Palumbo

Residente con incarichi pastorali

Nato a Busto Arsizio il 31 agosto 1966

ordinato prete nel 1991

 

Altri incarichi

Cappellano carcere di Opera

Don Camillus_edited.jpg

Don Camillus Ndunguye

Residente senza incarichi pastorali

Nato il 23 agosto 1973

ordinato prete l'8 dicembre 2006

Diocesi di Kahama (Tanzania)

 

DonDavideBertocchi_edited.jpg

Don Davide Bertocchi

Vicario parrocchiale

Nato il 31 ottobre 1969

ordinato prete il 10 giugno 1995

Altri incarichi

Collaboratore del Servizio per la Catechesi sezione Apostolato Biblico della Diocesi di Milano

suore
Le suore

Suore della Carità delle Ss. Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa (suore di Maria Bambina)

via Saponaro, 28/A - tel. 028262099

suore%2520Maria%2520bambina_edited_edite

Suor Maria Angela Villantieri (Superiora)
Suor Agnese Franceschin;
Suor Monica Cochior;
Suor Rose Mary Antony P.

bottom of page