top of page

Il progetto

Il progetto intende: creare azioni che sollecitino la riscoperta dei caratteri naturali umani, sostenere, formare e implementare la comunità educante adulta, aiutare il minore nella costruzione di un bagaglio umano e culturale che lo renda protagonista della sua vita, come cittadino consapevole e corresponsabile; aiutarli ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo del proprio bagaglio umano per cogliere e creare occasioni; promuovere l'integrazione, educare alla legalità, aiutare a liberarsi dall'assistenzialismo e promuovere l'emancipazione. Il progetto intende sostenere uno scambio di esperienze e prassi sul territorio nazionale con realtà simili alla nostra. Come destinatari diretti, si rivolge a minori da 0 a 16 anni e loro famiglie. Una parte del progetto prevede delle azioni dirette alle agenzie educative (insegnanti, volontari, educatori...) in modo da rendere ancor più efficaci le azioni rivolte a minori e famiglie.

 

Partner

Associazione Piccolo Principe

ETS

Comune di Milano

Parrocchia Maria Madre della Chiesa

Parrocchia San Barnaba

Istituto Comprensivo Arcadia

Afol

Metropolitana

Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU)

Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche

L.A.I.C.A Associazione Genitori Scuola Arcadia

ASD La Fenice

ASD USSB – Unione Sportiva San Barnaba

Teatro Oscar DanzaTeatro

Istituto Santa Dorotea di Cemmo

Approfondisci 

Gli Educatori

Immagine1.jpg

Giulia Cacciatori

 doposcuola l2 per bambini/e stranieri

Sono Giulia Cacciatori e mi piace vedere la (mia) vita come un intreccio. Un intreccio di volti che ho incontrato e che fanno parte di me, un intreccio di culture che ho assorbito attraverso le persone, lo studio, i viaggi e i traslochi in varie città, un intreccio di esperienze, interessi e passioni che mi hanno portato a formarmi in ambito universitario nei settori linguistico, socio-politico ed educativo. Migranti, bambini e ragazzi più svantaggiati hanno conquistato il mio cuore e a loro mi dedico da alcuni anni attraverso il lavoro e il volontariato. Lotto, sogno, cerco di amare.

Immagine2.jpg

Yara Whamba

caleidoscopio, mediazione interculturale

Sono Yara Wahba, ho 22 anni e sono al terzo anno della facoltà triennale di scienze linguistiche, curricula di lingue e letterature straniere nell'università Cattolica del sacro cuore di Milano. Ho origini egiziane, ma vivo a Milano da quando sono nata. Già da molto piccola mi sono introdotta in diverse attività e corsi professionalizzanti di tipo culturale e sociale: dall'insegnamento della lingua italiana per stranieri alla mediazione linguistico-culturale in ambito scolastico e sociale. Mi piacerebbe molto poter favorire un'interazione interculturale arabo-italiana, ma soprattutto permettere a tutti di esprimersi ed esaltare le proprie origini. Il tutto per favorire una crescita e condivisione in un ambiente collettivo, dove le origini e le diversità sono sicuramente una ricchezza.

Immagine3.jpg

Lorenzo Buggio

sportello psicologico

Mi chiamo Lorenzo Buggio, sono nato nel 1998 a Milano. Sono uno psicologo iscritto all’ordine della Lombardia con Nº27301. Da sempre incuriosito dallo studio dell’età adolescenziale impreziosisco la mia ricerca con la tesi magistrale dal titolo: “Dal sogno alle scelte di vita: è possibile educare al desiderio?” presso l’università degli studi di Pavia laureandomi nel 2022 a pieni voti. Da gennaio 2023 ad aprile 2023, durante la mia esperienza di tirocinio pratico post-laurea, partecipo e completo il corso di specializzazione ABA sulla clinica psicodinamica dell’anoressia, bulimia ed obesità presso il centro ABA di Milano. La mia passione per la fotografia mi porta ad ottenere nel 2023 la docenza del corso “la fotografia cinematografica” presso l’università IULM di Milano. Attualmente, oltre all’attività clinica e allo sportello di Gratosoglio, collaboro con l’opera San Francesco per il servizio PsicoOSF, servizio che prende in carico la salute ed il benessere mentale delle fasce fragili e vulnerabili della popolazione.

Immagine4.jpg

Martina Villa

sportello psicologico

Sono Martina Villa, una psicologa clinica, laureata con lode presso l'Università Vita-Salute San Raffaele. Attualmente sono psicoterapeuta in formazione e specialista in mindfulness iscritta all'Albo con il numero 2307. Lavoro con bambini, adolescenti e anziani, dedicandomi con passione e impegno ai miei pazienti, tenendo sempre conto della loro individualità, del contesto in cui vivono e delle relazioni che costruiscono. Credo fermamente che le competenze, la flessibilità, l'ascolto attivo e un approccio globale orientato al benessere siano fondamentali per accompagnare i miei pazienti verso un equilibrio emotivo e un miglioramento della qualità della loro vita. Il mio obiettivo è supportarli nella crescita personale e nell’affrontare le difficoltà con consapevolezza e resilienza.

Immagine5.jpg

Arianna Mannini

arteterapia

Sono Arianna Mannini, psicologa iscritta all'Albo delle psicologhe e degli psicologi della Lombardia. Nel 2014 mi sono laureata all'università di Pisa in Filosofia e forme del sapere, nel 2019 mi sono diplomata in Arteterapia clinica presso Lyceum Accademy di Milano e nel 2022 laureata in Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità presso l'università di Torino. Dal 2021 lavoro come educatrice scolastica presso l'ente di formazione Capac di viale Murillo, lavorando con adolescenti con diverse diagnosi e, inoltre, lavoro nella riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare come Arteterapeuta clinica. Nel corso degli anni ho lavorato con diverse utenze: bambine e bambini in età evolutiva, ragazze e ragazzi adolescenti, ADHD, DSA, anoressia nervosa, adozioni, disabili cognitivi, anziani e ho partecipato al progetto di Arteterapia Thirteen presso la scuola media Rinaldi di Milano e al progetto Arteterapia a distanza nel periodo dell'emergenza Covid-19. Inoltre, sono docente di Applicazioni cliniche presso Lyceum Accademy. Come Arteterapeuta lavoro con il metodo Arte come terapia che si basa sull'osservazione del processo artistico e sull'offerta dei materiali artistici, pensati come strumento di comunicazione degli stati interni soprattutto in situazioni in cui è difficile dar voce alle proprie sensazioni.

bottom of page