Prepariamo la Quaresima
Carissimi,
tra una settimana inizia il tempo liturgico della Quaresima. Ci lasciamo guidare dal messaggio di papa Francesco a far crescere il nostro desiderio di viverlo rispondendo alla grazia che può offrirci. Così potremo disporci a riempire delle nostre suppliche e dei nostri propositi i riti che segnano questo tempo, cominciando dal rito delle ceneri e dall’esercizio di preghiera della Via Crucis.
Buona lettura e buona settimana.
don Alfredo
Ascesi quaresimale, itinerario sinodale

Cari fratelli e sorelle!
I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. In questo avvenimento vediamo la risposta del Signore all’incomprensione che i suoi discepoli avevano manifestato nei suoi confronti. Poco prima, infatti, c’era stato un vero e proprio scontro tra il Maestro e Simon Pietro, il quale, dopo aver professato la sua fede in Gesù come il Cristo, il Figlio di Dio, aveva respinto il suo annuncio della passione e della croce. Gesù lo aveva rimproverato con forza: «Va’ dietro a me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!» (Mt 16,23). Ed ecco che «sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte» (Mt 17,1).
Il Vangelo della Trasfigurazione viene proclamato ogni anno nella seconda Domenica di Quaresima [nel Rito Romano, ndr]. In effetti, in questo tempo liturgico il Signore ci prende con sé e ci conduce in disparte. Anche se i nostri impegni ordinari ci chiedono di rimanere nei luoghi di sempre, vivendo un quotidiano spesso ripetitivo e a volte noioso, in Quaresima siamo invitati a “salire su un alto monte” insieme a Gesù, per vivere con il Popolo santo di Dio una particolare esperienza di ascesi.
Continua a leggere sul sito della Santa Sede