La guarigione della memoria

Sovente, per divertirsi, i marinai/catturano degli albatri, grandi uccelli marinai/che seguono, indolenti compagni di viaggio,/la nave scivolante sugli amari abissi ./Appena li depongono sulla tolda,/questi re dell'azzurro, goffi e vergognosi,/lasciano cadere miseramente ai loro fianchi,/le grandi, candide ali, come ritirati remi./Com'è molle e goffo questo viaggiatore alato!/Lui, poco fa così bello, com'è brutto e ridicolo.
…/Assomiglia al principe delle nuvole il Poeta,/che sfida le tempeste e si prende gioco dell'arciere,/ma esiliato in terra, fra gli scherni,/le sue ali di gigante gli impediscono di camminare.
L’Albatros di Baudelaire in Les fleurs du mal
Mi piace pensare che la Parola che ascolteremo di domenica in domenica in questo tempo particolarissimo che è la Quaresima sia un cammino che accende le luci su quelle situazioni – sempre le stesse, sempre quelle più fondamentali, sempre quelle più insidiose - in cui la nostra libertà si imbriglia e stentiamo a spiccare il volo, proprio come l’albatros di Baudelaire, e ci convinciamo di non sapere più usare quelle grandi ali che in realtà ci sono state donate per sfidare il cielo.
È evidente che questo scorcio biografico che Giovanni ci regala della Samaritana sia la perfetta parabola di una vita credente: questa donna lascia che la ferita di una vita giocata male a livello affettivo – forse all’inizio non per colpa sua, ma certo, poi, anche lei ha iniziato a starci al gioco diventando in apparenza sempre più cinica ma in realtà più vulnerabile e fragile – possa essere sanata dall’incontro con un uomo che finalmente le vuole bene ma non per possederla ma per liberarla, per quello che è più che per quello che può dare o soddisfare, per poi scoprire il vero volto di Dio che è Spirito e Verità, Padre che rincorre i suoi figli e fa breccia nel loro cuore con una sete d’infinito e di eternità, scopre chi è il Messia per poi diventare con la sua vita annuncio e infine testimonianza, portale perché anche altri possano darsi appuntamento con l’evento capace di ribaltare le sorti di una vita.
Il cuore del racconto è la guarigione della memoria. Oggi la Parola ci dice che se vogliamo spiccare il volo e conquistare i nostri sogni dobbiamo togliere le ancore da un passato che ci tiene legati e che ci fa paura. Perché anche se non ci pensi, anche se mascheri a te stesso e agli altri le tue ferite, in realtà ci costruisci sopra attimo dopo attimo la tua vita sgualcendola e rendendola fragile.
È successo proprio ieri. Un giovane mi ha raggiunto, ha voluto confessarsi, sono anni – mi ha detto – che non lo faccio. E poi, mentre molti fanno passare uno dopo l’altro i comandamenti per giustificarsi, lui mi diceva che li ha proprio traditi tutti. Ma alla fine, con una luce diversa negli occhi, ha aggiunto: ma io sono diverso, io non sono quello che ho fatto! Ecco la frase giusta di chi ha deciso di farsi guarire la memoria. Noi non siamo quello che facciamo, siamo molto di più. Ma devi lasciartelo dire, non può bastare ripeterselo, deve essere convincente chi ti guarda amandoti, deve rompere i lucchetti di quelle catene che ti serrano la gola, deve prometterti un futuro diverso, in altre parole, deve essere Gesù e con lui i fratelli di una comunità non di gente rigida ma di peccatori in conversione felici di fare spazio ad altri fratelli fragili come loro, pietre scartate che all’improvviso si sentono scelte per essere pietre d’angolo.
Don Giovanni